Dal 1° febbraio 2007 è in vigore il Risarcimento Diretto.
Che cos’è?
È una nuova procedura attraverso la quale, in caso di incidente stradale, la denuncia del sinistro e la richiesta di risarcimento si presentano direttamente alla propria Agenzia Italiana e non alla Compagnia della controparte.
Grazie al rapporto di fiducia con il proprio Agente, si potrà così contare su un’assistenza dedicata in ogni momento, fino al risarcimento.
Quando si applicano le nuove regole del risarcimento diretto?
Si applicano a tutti gli incidenti occorsi tra 2 veicoli a motore, identificati (targati), immatricolati in Italia, Città del Vaticano e Repubblica di San Marino, e assicurati con imprese con sede nello Stato italiano.
Sono esclusi i ciclomotori (non targati ai sensi del D.P.R. 153/06) e i sinistri che vedono coinvolti tre o più veicoli (anche in movimento).
Che cosa risarcisce?
Sono risarciti direttamente da Italiana tutti i danni al veicolo e i danni di lieve entità alla persona (fino al 9% di Invalidità Permanente). Una novità che garantisce maggiori certezze e tempi predefiniti.
Chi ha torto e chi ha ragione?
Italiana accerterà la responsabilità del sinistro secondo i criteri di determinazione predefiniti dal Regolamento Ministeriale. Sono, infatti, state prese in considerazione le tipologie più frequenti di sinistri ed individuate,
caso per caso, le responsabilità dei due conducenti.
Se il caso non rientra tra quelli predefiniti, Italiana accerterà la responsabilità, in base agli elementi di prova raccolti.
Da oggi, rivolgersi al proprio Agente di fiducia significa avere la guida e l’assistenza di un esperto.
La nostra Agenzie è sempre un punto di riferimento vicino e affidabile per ogni necessità assicurativa, capace di offrire serenità anche quando si verifica un incidente stradale.